Stipendi ciclisti 2023, la top 15 dei più pagati: Pogacar il paperone, gli italiani fuori

Il quotidiano portoghese Record ha pubblicato la classifica aggiornata dei ciclisti più pagati nel 2023: Pogacar è il più ricco

Giuseppe Biscotti  | 
Ciclisti più pagati

Quanto guadagnano i ciclisti? La classifica dei più pagati nel 2023. A partire dalla scorsa stagione, il paperone del gruppo è diventato lo sloveno Tadej Pogacar, vincitore dei Tour 2020 e 2021, che ha rinnovato il contratto con l’UAE Team Emirates con uno stipendio di 6 milioni di euro e una clausola rescissoria da 100 milioni di euro. Sul podio le ex glorie del ciclismo Froome e Sagan. Al quarto posto il gallese Geraint Thomas, vincitore del Tour 2018, con uno stipendio sui 3,5 milioni di euro.

Stipendi ciclisti 2023: new entry Van Aert e Van der Poel

Tra i ciclisti più pagati del mondo nel 2023 ci sono anche Van Aert con un ingaggio sui 2,2 milioni di euro, Bardet, Van der Poel e Fuglsang. Il Team Ineos si difende bene anche con la presenza di BernalKwiatkowski e Carapaz. Esce dalla classifica Vincenzo Nibali, ritiratosi a fine 2022. Ricordiamo che si tratta di dati ufficiosi e non ufficiali.

LEGGI ANCHE: Cruciani attacca: "Volete far fallire il Giro d'Italia? Siete malati"

Stipendi ciclisti, i più pagati nel 2023

  1. Tadej Pogacar (Slovenia, UAE Emirates): 6 milioni di euro;
  2. Chris Froome (Gran Bretagna, Israel-Premier Tech): 5,5 milioni;
  3. Peter Sagan (Slovacchia, Total Energies): 5,5 milioni;
  4. Geraint Thomas (Gran Bretagna, Ineos-Grenadiers): 3,5 milioni;
  5. Egan Bernal (Colombia, Ineos-Grenadiers): 2,8 milioni;
  6. Michal Kwiatkowski (Polonia, Ineos-Grenadiers): 2,5 milioni;
  7. Julian Alaphilippe (Francia, Soudal Quick-Step): 2,3 milioni;
  8. Richard Carapaz (Ecuador, EF Education-EasyPost): 2,2 milioni;
  9. Wout van Aert (Belgio, Jumbo-Visma): 2,2 milioni.
  10. Primoz Roglic (Slovenia, Jumbo Visma): 2 milioni;
  11. Mathieu van der Poel (Olanda, Alpecin-Fenix): 2 milioni;
  12. Adam Yates (Gran Bretagna, Ineos Grenadiers): 2 milioni;
  13. Thibaut Pinot (Francia, Groupama-FDJ): 2 milioni;
  14. Romain Bardet (Francia, Team DSM): 2 milioni;
  15. Jakob Fuglsang (Danimarca, Israel Start-Up Nation): 2 milioni.

(fonte quotidiano Record, dati ufficiosi)

 

Domenech e l’attacco all’Italia: “Allenatori italiani grandi tattici? Una leggenda"
Coronavirus: il bollettino del 29 aprile sui contagi in Italia