Dopo l'assegnazione dei diritti televisivi della Serie A nel prossimo quinquennio, l'investimento di DAZN di oltre 2,5 miliardi di euro per acquisire tutti i 10 match della Serie A, di cui 7 in esclusiva in quello 2021-2024, non ha dato i frutti sperati. La piattaforma di streaming ha fatto registrare una perdita di 300 milioni di euro nella scorsa stagione ma anche quest'anno le cose non sono migliorate.

Quanti sono gli abbonati DAZN?

Secondo quanto riportato da ItaliaOggi in un articolo recente: “Nella seconda stagione in corso (2022-23), nonostante la stretta sulle condivisioni, la perdita di una parte del sostanzioso contributo del partner TIM e il conseguente aumento considerevole dei prezzi degli abbonamenti, ha causato un calo di abbonamenti (stimano tra il milione e mezzo e il milione e seicentomila clienti) e ricavi per soli 700 milioni di euro a fronte di costi che superano il miliardo di euro". 

A pesare sui numeri di DAZN ci sono sicuramente gli effetti della pirateria. Si parla di oltre 5 milioni di abbonamenti illegali in Italia che offrono la possibilità di vedere i contenuti ad un prezzo che oscilla tra i 10 e i 15 euro mensili. Ma non bisogna trascurare i prezzi sempre più alti con un abbonamento standard ormai di 40,99 euro per guardare tutti i match della Serie A e 55,99 per quello Plus. Da non dimenticare anche l'andamento dell'ultimo campionato con le vicende legate alla Juventus che hanno allontanato molti tifosi bianconeri e non solo dal calcio italiano. 

Diletta Leotta

Il Codacons contro DAZN

Dopo l'aumento dei prezzi degli abbonamenti in vista dell'inizio della prossima stagione, è arrivata una nota ufficiale del Codacons:

"Dopo che la piattaforma per lo streaming sportivo Dazn ha deciso di rivedere completamente le sue politiche relative ai prezzi da offrire all’utenza, aumentandoli sensibilmente ancora una volta. Per i tifosi, infatti, la misura è colma: passi pure per i gravi e reiterati problemi di visione delle passate stagioni (con diverse partite interrotte, problemi di accesso e immagini a scatti che hanno portato a provvedimenti AGCOM e all’interessamento del Governo), ma gli ormai consueti rincari estivi – in un contesto generale che già vede aumenti ovunque – in pochi sembrano disposti a mandarli giù“.

LEGGI ANCHE: Cassano confessa: "Le donne mi dicevano che ero pieno di fascino. Ho approfittato..."

 

Cassano: "Il più forte attaccante italiano non viene convocato in Nazionale"
Inter, Biasin su Brozovic: "Chiede 30 milioni di ingaggio per trasferirsi in Arabia. Lo capisco..."